Si tratta di due opere dal fascino misterioso, lontane temporalmente quasi quindici secoli, che è stato possibile restaurare grazie all'iniziativa "Regalati un restauro" promossa appunto dall'Associazione Mercurio in collaborazione con gli Amici degli Uffizi, l'Agenzia Amici del Turismo e le sezioni Soci della Coop di Firenze.

Quest'anno, in omaggio proprio al tema della mostra de "I mai visti" - intitolata "Volti svelati" e dedicata ai ritratti d'epoca romana conservati nei depositi della Galleria- la scelta è caduta su due ritratti del primo corridoio della Galleria che necessitavano di urgenti interventi di pulitura e di consolidamento.
Grazie ai 2.500 euro raccolti dall'Associazione Mercurio, è stato possibile finanziare il restauro di un ritratto di ignota di epoca flavia (fine I secolo d.C.) e una testa pseudoantica, databile al XVI secolo, ispirata alla ritrattistica di età antonina (metà del II secolo d. C.). L'intervento sulle due opere ha visto protagonista Maura Masini, esperta nel recupero dei marmi archeologici di antica collezione.
Nessun commento:
Posta un commento