
La grande tela venne realizzata da Fabrizio Boschi, eccellente pittore della prima metà del Seicento, probabilmente nel periodo in cui la Chiesa di San Carlo rinnovò il proprio patrimonio figurativo e artistico a seguito del suo passaggio di proprietà dall'Oratorio di Orsanmichele alla Compagnia dei Lombardi nel 1616.

Danneggiato durante l'alluvione del 1966 mentre si trovava nei depositi delle Vecchie Poste nel Loggiato degli Uffizi, all'inizio del restauro nel febbraio 2009 presentava ancora residui di fango alluvionale, oltre a deformazioni e numerosi danni.
Durante il recupero è stato possibile studiare la tecnica, i materiali e la storia del dipinto e ricostruire, per grandi linee, le sue vicende, che hanno confermato l'ottima qualità dell'opera.
Nessun commento:
Posta un commento